Quattro giorni di eventi a Gallipoli per la “Notte bianca della cultura”. Il programma
29 Ottobre 2016GALLIPOLI (Lecce) – Spettacoli, teatro, arte, cultura, shopping, concerti e contenitori culturali aperti: dal 29 ottobre al 2 novembre a Gallipoli è in programma la “Notte bianca della cultura”.
Si comincia il 29 ottobre con il party in spiaggia, alle 15, al Samsara Beach. A seguire ancora musica e concerti con dj set nella galleria del corso e in piazza Tellini, dove, a partire dalle ore 19, si esibiranno Bedixie band, Cafè Chinaski, Mistura Louca e Apres la classe.
In programma anche visite guidate nel centro storico, ai frantoi ipogei, nelle chiese e Palazzo del Vicerè, aperto gratuitamente dalle 18 alle 21.
Domenica 30 ottobre, a partire dalle ore 12, al Samsara Beach si festeggerà l’“Halloween beach party”. Alla spiaggia della Purità, alle ore 15, nell’ambito di “Operazione spiagge sicure” a cura di Federbalneari Salento saranno simulate tecniche di salvataggio in mare. Non mancheranno gli spettacoli: il 31 ottobre andrà in scena alla biblioteca comunale “Te la cunti e te la cantu”. Si tratta di un viaggio nella cultura popolare salentina attraverso le parole del passato e di importanti autori della nostra Terra, raccontato tramite l’espediente dell’alfabeto: a ciascuna lettera corrisponde un lemma o un concetto che è pretesto per una storia, una poesia, un canto d’amore o di sdegno. Ospite della compagnia, il polistrumentista Enzo Fina.
Nei quattro giorni si svolgerà anche il primo torneo internazionale di burraco e del trofeo Caroli Hotels Under 14.
“Grazie alla disponibilità di coloro che operano sul territorio e dei privati che si impegnano per dare lustro alla nostra città, grazie all’Assessore al Turismo, Emanuele Piccinno e agli uffici comunali, questa amministrazione oggi riesce a dare delle risposte – scrive in una nota il primo cittadino della Città Bella Stefano Minerva –. In questi quattro mesi di incontri con gli operatori e gli imprenditori turistici nei vari tavoli tecnici del turismo, abbiamo aperto una finestra nuova, quindi oggi proviamo a raccontare la Gallipoli che vogliamo. Negozi aperti fino a sera tardi, ospiti ed artisti, musei e contenitori culturali aperti, piazze e centro storico in fermento: ecco una città nuova, diversa che si offre come vetrina ai suoi visitatori. Non abbiamo costruito la classica notte bianca vista e rivista in tutti i comuni, ma abbiamo e stiamo offrendo una proposta più ampia, di quattro giorni. Ringrazio tutti coloro che si sono messi a disposizione; riporteremo all’attenzione Gallipoli, una bellezza che spesso rimane nascosta. Questo è il primo vero cambiamento portato nella città ed è importante anche sottolineare che questo è stato possibile grazie alla Regione Puglia e all’assessore Loredana Capone che ha supportato l’evento”.
Fonte: Elena Carbotti, ilpaesenuovo.it
PROGRAMMA
(Cliccare sul manifesto per leggere bene)