Quinta vittima del Covid a Collepasso. Necessarie serie e urgenti iniziative amministrative

6 Febbraio 2021 Off Di Pantaleo Gianfreda

Un piccolo paese come Collepasso piange la quinta vittima “ufficiale” del Covid. La prima è stata a marzo, nella “fase 1” della pandemia; le altre quattro negli ultimi due mesi, in questa terribile “fase 2”.

Una dolorosa e amara circostanza su cui riflettere, considerato che spesso si tende a far finta di niente o chiudere gli occhi, a rimuovere o sottovalutare la drammatica realtà e persino a negarla, come continuano a fare stupidi negazionisti e paranegazionisti, per la verità oggi in numero sempre minore, che non fermano le loro ignobili e sordide elucubrazioni nemmeno di fronte alla morte e che, a mio parere, dovrebbero essere impediti a postare le loro demenziali sciocchezze sui social, denunciati, posti agli arresti domiciliari e isolati dal resto del mondo.

A tutte le famiglie colpite da eventi così drammatici e luttuosi vanno la vicinanza e la solidarietà mie e di tutta la comunità.

È indubbio, però, che il crudo dato statistico delle cinque morti e dei contagiati a causa del Covid, che sono giunti all’impressionante numero di 46 casi (con l’incidenza di 7,9 su 1.000 abitanti, mentre nel resto della provincia è di 2,5) e colloca il nostro Comune tra i primi cinque più colpiti della provincia, pone indubbi interrogativi e l’urgenza di iniziative serie e non più procrastinabili da parte del Sindaco e dell’Amministrazione comunale.

Mi sorprende che il Sindaco, primo responsabile della sanità del Comune, non abbia sinora coinvolto medici, operatori sanitari, Asl, Forze dell’Ordine e rappresentanti delle forze politiche e sociali per confrontarsi e definire iniziative rapide e necessarie, sia di carattere amministrativo che sociale, per far fronte a questa che per Collepasso è diventata una vera e propria “emergenza sanitaria”. Il confronto e la discussione tramite le moderne tecnologie della comunicazione potrebbero ovviare all’imprescindibile dovere del distanziamento.

LEGGI ANCHE  Domenica 10 gennaio, ore 16.00, Parabita, piazza Umberto I, Marcia per la Legalità organizzata da “Libera”

Cosa aspetta il Sindaco, al di là di messaggi e raccomandazioni generici, a far sapere alla cittadinanza come intende muoversi e cosa intende fare?!? Cosa aspetta il Sindaco a confrontarsi con i soggetti sanitari, politici e sociali rappresentativi della nostra comunità per decidere insieme e rapidamente le misure più opportune per contrastare nel nostro paese il diffondersi di questa maledetta pandemia?!?

Non si può continuare, come si è fatto sinora, a ridimensionare o cercare di occultare i dati reali di un fenomeno che è diventato drammatico, che va probabilmente al di là dei dati ufficiali.

Per il bene e la salvaguardia della nostra comunità, tutti, compresi i consiglieri di maggioranza e opposizione, si diano una mossa e pretendano dal sindaco e dall’Amministrazione iniziative serie, ferme e celeri.

Spread the love