La “luce nòa…” (…“lu vaccinu”) nella nuova poesia dialettale di Giuseppe Marzano “Lu Ddumilavinti unu”

10 Gennaio 2021 Off Di Pantaleo Gianfreda
Spread the love

 

Piazza Dante in una bella foto di Francesca Costa

Ci sono elementi specifici che caratterizzano, soprattutto in quest’ultimo periodo, l’impegno poetico dell’ins. Giuseppe Marzano, indubbio e significativo “pezzo di storia” della nostra comunità.

Mi si permetta (“si parva licet componere magnis” – “se è lecito paragonare le cose piccole alle grandi”), considerato che parliamo di uno dei “mostri sacri” della poesia dialettale salentina, una breve e propedeutica riflessione da parte di un “vecchio saggio insipiente” (qual sono), che l’età cerca pur di rendere “saggio”, ma “insipiente” rimane… perché socraticamente “sa di non sapere”.

Giuseppe Marzano

In età veneranda e, al contempo, in quell’eterno viso di “vispo giovanotto”, Pippi Marzano dimostra sempre più la giovanile e intelligente capacità di “sintonizzare” le sue antenne poetiche alla modernità, alla contemporaneità, al “sentire comune”, alle attese e alle speranze dell’“uomo/donna” di oggi, alla “storia nel suo divenire” quotidiano, qual è l’attenzione e la narrazione, pur in rime, dell’attualità.

…e lo fa con una dote linguistica rara: utilizzando il vernacolo.

In questo “filone” appartiene il recente “Natale scijatu”, scritto alla Vigilia di un’importante festività caratterizzata quest’anno dalla persistente situazione pandemica.

In questo “filone” appartiene il recentissimo “Lu Ddumilavinti unu”, scritto “a cavallo” tra l’anno vecchio e l’anno nuovo, un’ode alle attese e alle speranze di ogni uomo e donna di Collepasso e del mondo intero agli albori di questo 2021… “A llù Ddumila vinti unu, forzi forzi, pare ca stà rrìa nà luce nòa, nà luce, ca stà apre, a quistu mundu, nnù strittu purtiddhruzzu te speranza…”.

LEGGI ANCHE  Premio nazionale ad un cortometraggio collepassese

C’è in queste iniziali e stupende rime in “lingua povera” (qual è, ingiustamente, considerato dagli snob il dialetto) il profondo e atavico “sentire” di ognuno, l’antico e remoto Dna che “si fa parola”, il “Verbum caro factum est”, la religiosa attesa, e al contempo la “speranza”, di un “messia” che verrà, corroborata dalla razionalità e dalla modernità di una società sviluppata e avanzata… “Nnà speranza vera, ‘nfortaruta te scenza, tanta scenza te scenziati!”.

Spesso si guarda alla poesia vernacolare come “reminiscenza” del passato, si considera il dialetto una lingua “per analfabeti”, da nascondere – peggio, da rimuovere – dal linguaggio giornaliero, persino dalla formazione delle giovani generazioni. Non si colgono, invece, la ricchezza delle parole e delle espressioni, il “poliglottismo” insito in ogni “fonema” dialettale formatosi e tramandatoci nei secoli, i “semi” di latino, greco, normanno, francese, spagnolo, arabo, ecc. presenti in tante parole dialettali (diciamo ogni giorno, ad esempio, “crai” e non ci accorgiamo di parlare la forma dialettale del latino “cras”).

In una società poliglotta (ma, purtroppo, anche “superficiale” ed “epidermica”), qual è l’attuale, sembra un “non sense” non curare né trasmettere alle nuove generazioni una lingua “poliglotta” per eccellenza, qual è il dialetto, che aiuta a capire le nostre radici e il nostro futuro… perché non c’è futuro senza radici!

Va dato atto, pertanto, al maestro Marzano, educatore di intere generazioni, di aver sempre coltivato e curato il dialetto come forma di conoscenza e di cultura… con l’augurio che anche i giovani coltivino e colgano la bellezza e l’espressività unica del nostro dialetto.

LEGGI ANCHE  Devastanti accuse della Sindaca in Consiglio contro la Comandante dei Vigili (e non solo). Solidarietà alla Comandante

Gustiamoci, pertanto, quest’altra bella e “pedagogica” poesia dialettale sul nuovo anno e un’altra dal titolo “Befana 2021” dell’amico e concittadino poeta Pippi Marzano, che ringrazio ancora, e prepariamoci tutti quanti a ricevere “lu vaccinu… quista luce ca sarva… ca tave vita, tanta vita certa, e lù sapimu… e ‘llibbara la ggente t’à paura, ca te n’annu a ‘qquai, ‘ncora tura!”.

Pantaleo Gianfreda

Lu “Ddumilavinti unu”

 

A llù Ddumila

vinti unu,

forzi forzi,

pare ca stà rrìa

nà luce nòa,

nà luce,

ca stà apre,

a quistu mundu,

nnù strittu

purtiddhruzzu

te speranza…

 

Nnà speranza vera,

‘nfortaruta

te scenza, tanta

scenza te scenziati!

 

E… de niuru

tostu, come pece,

lu mundu torna iancu,

…lluminatu,

te la luce te lu sole,

cunfurtatu!

 

Quista luce

ca sarva…

è lu “VACCINU”…

ca tave vita,

tanta vita certa,

e lù sapimu…

e ‘llibbara la ggente

t’à paura,

ca te n’annu…

a ‘qquai,

‘ncora tura!

 

Mò s’apre lu celu

te culori

e su stà terra

‘nduce tanti ‘ndori:

 

lu ‘’ndore te la vita,

beddhra e cara,

te la vita vìa

ca è presente

e s’apre ‘ntrà llu core

te la ggente!

 

St’annu nòu,

è bberu…

è ‘rrepazzatu,

ma, armenu,

se sente lu ‘rrifiatu

te cinca

te saluta ccu llù risu,

te cinca

cchiui nnù tene

‘u musu ‘mpisu!

 

Certu…

nù poi fare

li ttarrassi,

ttocca ‘ncora

‘ccuardi

te ddhrù passi…

 

te luntanu saluti

ì tòi e l’addhri

e ccù llà mascarina

ttè ricuardi!

 

Nc’è llù cunfortu,

ca ccu llù vaccinu,

te stù Curona,

‘mmaletettu,

forzi, e senza forzi,

ne ‘ndà ssimu!

 

E… mò…

n’cè puru

n’addhra cosa bbona…

stà ssentu patatozze

‘mmentu ‘a via,

ta’ gente ca stà esse

già te casa…

E…chianu chianu,

ccu llù tiempu,

ca òle Ddiu…

chianu chianu,

stù “paese”

torna vìu!

 

E de quist’annu,

ca è zziccatu, ‘llora, ccì aggiu ddire?

‘Rrapezza,

‘rrapezzandu

se ‘mmurtala

ci ‘ndè face vitire

armenu ‘i fochi,

beddhri, culurati,

erti all’aria;

‘rrapezza, ‘repazzandu,

a Caputannu,

ndà fattu, sia,

passare la ‘mmalaria!

 

Bhambineddddhru nosciu

te Natale, ha misu,

lu sapimu, ‘e mane tòi…

Ci li scenziati

ndè tane lu vaccinu,

ccu stùtiu, tantu stùtiu…

tanta scienza,

nc’è stata, te sicuru,

la putenza,

te lu Santu Spiritu Divinu!

Giuseppe Marzano

LEGGI ANCHE  La Gazzetta: “Terra avvelenata, allarme nel Salento. Valori di arsenico fuori controllo”

31.12.2020

 

Befana 2021

Puru st’annu

stà bbene la Bbefana,

nà vecchia scuncignata

menza zzoppa,

ca na scupa

se ‘ccumpagna ‘u caminare,

e puru, quarche fiata,

lu ulàre.

 

Vene scarpunisciandu

e porta ‘u saccu,

‘ula su llà casa

e poi se ‘mbatte

‘ntrà llù focalire

ccu nù scattu.

E lassa i “tuni”,

st’annu “poareddhri”,

pe’ cuntentare, alla meiu,

i vagnuneddhri.

 

Comu ai tiempi sciuti,

te nà fiata,

‘ntrà llà cazzetta longa

‘rrepazzata,

minte portacalli

e mandurini,

mendule tostuligne

e, poi, lupini;

ci te va bbona,

caru vagnuneddhru,

te minte

quarche ‘nticu

sciocareddhru!

Nù tene sordi,

la Befana,

qu’annu,

ccu llu Covite,

n’ha ‘nduttu

lu malunnu.

 

E iddhra, poi,

stà vecchia

scangarata,

ccu nù perda

‘u vizziu te na fiata,

tispiettusa,

se la rite

e, a li vagnuni,

ndè lassa, puru,

cennare

e crauni.

Giuseppe Marzano

5.1.2021


Spread the love
avatar dell'autore
Pantaleo Gianfreda