Riunione del Consiglio comunale dei Ragazzi/e per nomina assessori, assegnazione deleghe e programma

Riunione del Consiglio comunale dei Ragazzi/e per nomina assessori, assegnazione deleghe e programma

15 Dicembre 2022 Off Di Pantaleo Gianfreda

Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze del 14 dicembre

Si è svolto mercoledì 14 dicembre, presso l’Auditorium della Scuola Primaria, il Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze per la nomina degli assessori, l’assegnazione delle deleghe a tutti i consiglieri e la presentazione del programma da parte della giovane sindaca Elena Comingio.

Insieme a ragazzi e ragazze del nuovo Consiglio erano presenti la Dirigente scolastica Maria Francesca Conte, la docente “tutor” Roberta Piscopo, la sindaca Laura Manta. l’assessora alla Pubblica Istruzione Eliana Vantaggiato e la Presidente del Consiglio comunale “senior” Maria Grazia Malorgio.

Con voce sicura e decisa, la nuova sindaca-baby ha letto i nomi dei nuovi assessori e le deleghe assegnate a loro e a tutti i consiglieri:

Deleghe assegnate ad assessori e consiglieri baby

È passata poi ad elencare, con altrettante sicurezza personale e scioltezza dialettica, i punti programmatici salienti della sua Amministrazione, che, come ha detto la giovanissima e giudiziosa Elena, rappresentano la “sintesi del programma della Lista n. 1 e della Lista n. 2”.

Una dichiarazione molto significativa che dimostra la volontà di collaborazione e impegno di tutti i ragazzi e ragazze eletti per portare avanti le loro istanze. Al contempo, però, una bella lezione e un messaggio per gli “adulti” del Consiglio comunale “senior”, come noto in perenne conflitto politico e dialettico, da sempre incapaci di trovare la sintesi migliore dei loro programmi per il bene della comunità che amministrano.

LEGGI ANCHE  Annullata la donazione del sangue di domenica 29 marzo. Si può continuare a donare presso gli Ospedali

Capiranno i “grandi” il messaggio della “piccola” Elena?!?

Di seguito il programma presentato e letto dalla Sindaca-baby Elena Comingio:

Nel corso della seduta sono intervenute anche la sindaca Manta, l’assessora Vantaggiato e la Dirigente scolastica Conte.

Da sin.: l’assessora Vantaggiato, la Dirigente Conte, l’ins. Piscopo, la sindaca-baby Comingio e la sindaca-senior Manta

Auguro a tutti i ragazzi e ragazze del Consiglio di impegnarsi, prima di tutto, seriamente negli studi che sono fondamentali per la loro formazione e il loro futuro; al contempo, auguro loro di onorare degnamente gli incarichi che hanno liberamente assunto e di impegnarsi altrettanto seriamente per la loro crescita e formazione civica, di cittadinanza attiva e di partecipazione alla vita pubblica, esprimendo sempre e liberamente il loro punto di vista… il loro ruolo e il loro contributo possono essere determinanti per la crescita sociale e culturale della nostra comunità.

Mi permetto, però, alcune considerazioni.

L’altra sera ho visto pochissimi genitori ed alunni/e al Consiglio dei Ragazzi. Sarebbe, invece, necessario un maggior coinvolgimento e una più marcata presenza nelle riunioni del Consiglio comunale dei Ragazzi/e. Come sarebbe necessario un maggior stimolo ai consiglieri-baby per farli intervenire pubblicamente sulle tematiche che interessano loro. Sono convinto che l’ottima Dirigente scolastica Conte e l’altrettanto ottima docente-tutor Piscopo troveranno i modi e le forme perché questo si realizzi, come credo che la sindaca Manta e l’assessora Vantaggiato non si tireranno indietro per promuovere e agevolare una maggiore partecipazione e un ruolo più incisivo dei ragazzi/e alla vita pubblica e alla cittadinanza attiva.

LEGGI ANCHE  Una tradizione che continua: domenica 17 marzo apre a Maglie “Civico 14”, bar del giovane collepassese Gigi Emanuele

Bisogna, infatti, evitare che l’Organo consiliare “baby” di rappresentanza sia solo simbolico e non effettivo.

La sindaca-baby Elena Comingio

Per questo mi permetto di dire ai ragazzi e alle ragazze: “rompete le scatole”… “fate proposte”… “abbiate spirito critico”… “pretendete che l’Amministrazione comunale vi ascolti”… “pretendete, almeno una volta l’anno e anche più, che Consiglio comunale senior e Consiglio comunale junior si convochino in seduta congiunta per ascoltare le vostre istanze”… “pretendete che i punti programmatici da voi proposti vengano portati al Consiglio comunale e al Consiglio d’Istituto scolastico per gli argomenti di rispettiva competenza e vengano attuati”… “pretendete che i ‘grandi’ del Consiglio comunale e del Consiglio d’Istituto assumano impegni precisi verso le vostre proposte”… altrimenti che senso ha avere un Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze?!?

Ripropongo, infine, una significativa ed educativa massima di un grande filosofo e matematico del ‘900, Bertrand Russel, che tutti i ragazzi/e e i giovani (e non solo) dovrebbe tenere in grande considerazione:

Pantaleo Gianfreda

Spread the love