Don Celestino, “un frullatore di anime, un porto sicuro, una dolcissima roccia”: il ricordo di “zio Papa” e i ringraziamenti della nipote Bianca

Don Celestino, “un frullatore di anime, un porto sicuro, una dolcissima roccia”: il ricordo di “zio Papa” e i ringraziamenti della nipote Bianca

9 Febbraio 2025 1 Di Bianca Venturi

Elena, diciamoci il rosario”, queste sono state le ultime  parole di zio Papa a mia madre prima di morire.

Se ne è andato così improvvisamente e, come per rimarcare la sua nota impetuosità, ci ha voluto far sobbalzare ancora una volta; proprio come succedeva che lo ascoltassi durante le sue prediche con quel suo modo coriaceo e sincero che sembrava sapesse i miei pensieri più profondi… “mi pento, zio, mi pento… prometto di fare la brava!”…

I miei amici romagnoli presenti al mio matrimonio lo ricordano ancora; a loro non era mai capitato di ascoltare una predica così galvanizzante.

Era così lo zio Celestino, chiamato da sempre “zio Papa” nel lessico familiare, un frullatore di anime, un porto sicuro, una dolcissima roccia.

In prima fila i familiari di don Celestino nel giorno dei funerali e (sotto) una panoramica dall’alto della Chiesa

Quando Danilo, mio fratello, mi ha telefonato per darmi la notizia ho pensato che tutta la sua vita era stata all’insegna della preghiera. Come quando  la famiglia era sfollata durante la guerra da Genova a Cuquello in provincia di Alessandria. Lo zio era un ragazzino di 10 anni ed insieme alla mia mamma, andando per i boschi a raccogliere legna e castagne, le diceva “Elena fermiamoci a dire le preghiere”.

Don Celestino celebra la Messa nel giorno della Pasqua di Resurrezione e (sotto) la sua ultima Messa a Collepasso

La sua cura per tutto è sempre stata la preghiera. È questa la sua eredità, il senso più profondo della sua umanità.

LEGGI ANCHE  Lo stato di abbandono e degrado del giardino annesso alla Scuola elementare

È stato consolante vedere quanto la sua Collepasso si sia profondamente commossa per la sua morte e ci sia stata vicina supportandoci durante il funerale.

Grazie alla sindaca Laura Manta, grazie della generosità, vicinanza e perfetta organizzazione del servizio funebre di Aluisi, grazie a don Antonio per l’affetto fraterno per lo Zio, un grazie al Vescovo Francesco Neri e a tutta diocesi di Otranto.

Un grazie a tutti ed in particolare ai collepassesi con i quali lo zio Celestino aveva un legame profondo e viscerale.

Bianca Venturi

Post scriptum

Ringrazio di cuore Bianca per questo significativo ricordo dello “zio Papa” e tutti i familiari per l’affetto ed il legame sempre dimostrati verso la nostra comunità.

Nel ricordo di don Celestino pubblico di seguito una breve “carrellata” di sue immagini ed espressioni.

La sua memoria rimarrà nella storia e nel cuore di Collepasso! (p. gianfreda)

Il giovane Don Celestino diacono e (sotto) il giorno della sua ordinazione sacerdotale, il 28 giugno 1960

Altre foto ed espressioni significative di don Celestino

Spread the love