Tradizioni della Settimana Santa: i “Sepolcri” e il tragitto delle processioni di Venerdì Santo e Sabato Santo

Tradizioni della Settimana Santa: i “Sepolcri” e il tragitto delle processioni di Venerdì Santo e Sabato Santo

18 Aprile 2025 0 Di Pantaleo Gianfreda

“Via Crucis” di Germano De Prezzo

Si è tenuta ieri sera, nelle due chiese parrocchie affollate di fedeli, la tradizionale Messa in coena Domini, celebrazione dell’Ultima Cena di Gesù e della lavanda dei piedi degli apostoli.

Subito dopo è iniziato il tradizionale rito dei Sepolcri, una delle tradizioni più celebri della Settimana Santa, che ricorda l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli prima dell’inizio della Passione e dà inizio ai giorni del triduo, conducendo i cristiani nel vivo dei riti dedicati alla Pasqua.

I fedeli hanno affollato le Chiese per i riti del Giovedì Santo

La sera del Giovedì Santo, al termine della Messa, tradizione vuole che vengano allestiti dei ricchi altari all’interno delle chiese, che prendono il nome di Sepolcri o Altari della reposizione, sui quali vengono riposte le ostie consacrate fino al pomeriggio del Venerdì Santo. I Sepolcri rappresentano un modo simbolico di accompagnare Gesù nella notte più dolorosa della sua vita, quella nell’orto degli ulivi, prima di essere catturato e condannato a morte.

L’usanza del “giro dei Sepolcri” è molto sentita anche a Collepasso, dove ieri sera folti gruppi di fedeli hanno fatto “il giro dei Sepolcri”:

nella Chiesa Matrice, dove il Sepolcro è stato allestito da Alessandro Bardoscia;

nella Chiesa Cristo Re con il Sepolcro di Tommaso Frassanito;

LEGGI ANCHE  Dal 15 marzo al 12 aprile mostra del pittore Pompilio D’Ospina a Collepasso presso Spazio Arci Kronos

nella Chiesa San Francesco (per la prima volta) con il Sepolcro allestito da Germano De Prezzo;

nella Cappella dello Spirito Santo, riaperta nell’occasione;

infine, nella piazzetta Santa Croce con il Sepolcro allestito da Donato Campa e famiglia.

Oggi, giorno di Venerdì Santo, si terrà, alle ore 19.30, per le strade del paese la tradizionale Processione di Cristo Morto e la Via Crucis. Domani, Sabato Santo, la tradizionale processione mattutina, alle ore 5.00, della “Madonna Desolata”.

Questi i tragitti delle due processioni:

Mi piace, infine, riportare alcune foto della bella opera artigianale di Germano De Prezzo, un vero maestro nella presepistica e nell’arte sacra, che riporta alcuni passaggi della Settimana Santa, dall’Ultima Cena sino alla Crocefissione, e, nel contesto, alcune significative riproduzioni locali, come il forno e la figura dello scomparso Totu Tedesco.

Spread the love