Presentazione “Albo 2016 Dialetto e Tradizioni popolari. La Chiazziceddhra ieri e osci” di Giuseppe Marzano

26 Novembre 2016 Off Di Pantaleo Gianfreda
Spread the love

loc-albo-2016-chiazziceddhraDomenica 27 novembre, alle ore 19.00, presso il Salone della Chiesa Cristo Re dell’Universo, la Pro Loco di Collepasso, con il patrocinio del Comune, presenta l’”Albo 2016 Dialetto e Tradizioni popolariLa Chiazziceddhra ieri e osci. Lu Presepiu poareddhru e altri ricordi del passato” con rime in vernacolo di Giuseppe Marzano.

Il programma prevede l’introduzione (e conduzione) di Giovanni Filieri (presidente Pro Loco) e del sindaco Paolo Menozzi. Seguiranno gli interventi di Salvatore Marra (storico), Gino Mastria (assessore), Giovanni Rollo (presentatore Albi precedenti) e dell’autore Giuseppe Marzano.

Giuseppe Marzano, apprezzato cultore del nostro dialetto, è autore di diverse composizioni e pubblicazioni in vernacolo. Insegnante per decenni, “fiduciario” scolastico della Scuola elementare, sindaco dal 1980 al 1985, Pippi Marzano scrive da sempre per passione, ma soprattutto come naturale prosecuzione della sua vocazione “pedagogica” e della funzione di insegnante elementare esercitata nelle scuole collepassesi nella seconda metà del secolo scorso. Nei suoi scritti emerge forte la volontà di far conoscere e trasmettere ai suoi alunni, ai ragazzi e a tutti i cittadini storia e tradizioni del nostro paese, il desiderio di coltivare e rafforzare radici che tengano insieme una comunità ancora “imberbe”, come quella collepassese. Non a caso, nell’invito per la presentazione dell’Albo 2016, egli scrive: “Il Maestro Marzano gradirebbe anche la presenza dei giovani e, in particolare, dei suoi ex Alunni”. La sua prima importante opera storica, “Collepasso nel tempo”, pubblicata nel 1969, riportava un significativo pensiero iniziale: “Questo lavoro presenta ai miei concittadini le vicende storiche del nostro suolo ed offre notizie e dati utili per le ricerche scolastiche degli alunni collepassesi”.

albo-invitoCon il tempo l’ins. Marzano, oggi arzillo 80enne in pensione da anni, ha affinato la ricerca e la scrittura del dialetto collepassese. Così scriveva Giovanni Rollo nella presentazione dell’Albo n. 6 del 2015: “… Vivere in un paese vuol dire sentirsi persona, non numero, di cui tutti conoscono la faccia e un po’ di storia, avere un amico in comune, tanti parenti… L’autore si rivolge, in modo particolare, a chi ama ed apprezza il dialetto e la poesia dialettale. Quella di Giuseppe Marzano diventa, con il tempo, sempre più raffinata e ricercata nelle parole. La sua è la dimostrazione di come la poesia dialettale, coniugando sentimenti, ironia e nostalgia, riesca ad esprimere versi pieni di grande dolcezza, armoniosità e musicalità trasformandoli in immagini vive”.

Le immagini che Pippi Marzano ci trasmette, oltre ad essere “vive”, riportano ad un tempo in cui, accanto ad arretratezza, difficoltà e sacrifici, era forte il senso di solidarietà. Nella presentazione della prima edizione dell’Albo, nel 2008, così scriveva il prof. Salvatore Marra: “… Nel cuore grande di quella gente, rude solo in apparenza (“ommani te ciappa – cioè di fegato – ‘ddhri furisi”) e avvezza a ristrettezze e sacrifici, era di casa infatti quella solidarietà concreta, che oggi rischia di naufragare sulle secche di una prorompente ostentazione. “E tie cci faci qquai/… và cunta cu lu Tore, lu scalieri,/ scia cchiandu cchiui te quattru sciurnatieri”, correva l’amico con slancio generoso, refrattario dal pensare ai fatti suoi, ad avvisare chi, meno fortunato, senza ingaggio era rimasto di giornata”.

LEGGI ANCHE  “Mercuzio non deve morire” di Antonio Luperto

Riporto, infine, per concessione dell’autore, due significativi “quadretti” del suo Albo: uno riguarda l’introduzione a “La Mescia e li Vagnuni”, l’altro la poesia “La chiazzaceddhra ieri”.

La Mescia e li Vagnuni

Ecco una scenetta dialettale dal titolo “La Mescia e li Vagnuni”. Per gli anziani è un ricordo ormai svanito nel tempo. Molti anni fa non vi era la Scuola Materna e neanche l’Asilo.

Nei paesi di campagna, come Collepasso, la maggior parte delle famiglie ogni giorno si recava nei campi a lavorare da mattina a sera e i bimbi piccoli si affidavano alle cure di una signora che li teneva in custodia tutto il giorno. La “mescia”, così si chiamava la signora, non aveva apposito titolo di studio, ma solo la pazienza e l’amore verso i piccoli di cui si occupava con molta attenzione.

A Collepasso, come negli altri paesi, molte donne andavano a lavorare nei magazzini di tabacco per quasi tutto il giorno. Avevano un po’ di tempo libero solo a mezzogiorno, ma poi tornavano subito a lavorare. Anche queste mamme, prima di recarsi al magazzino, alle 7 del mattino, accompagnano i loro piccoli alla “Mescia” per non lasciarli a casa con la vecchia nonna, o addirittura, incustoditi.

Ma vediamo un po’ come trascorrevano la giornata i bambini che stavano in casa della “Mescia”. Innanzitutto dovevano portarsi una sediolina, che rimaneva in casa della mescia per il periodo di frequenza. La Mescia impartiva nozioni di buon comportamento, insegnava qualche preghiera appresa da sua madre o da sua nonna, e che faceva parte del repertorio, detto “Le cose te Ddiu”.

A volte tali preghiere erano un miscuglio di parole per lo più dialettali, miste a qualche vocabolo italiano, pur di far rima. I bambini ripetevano a memoria le preghiere a mò di cantilena, quasi un divertimento.

La “Mescia” difficilmente riceveva un compenso in denaro, ma in natura: farina di grano, bottiglie di olio, verdura, pane fatto in casa, pomodori, peperoni schiacciati, fichi secchi… e tutto ciò di cui disponevano le famiglie contadine.

LEGGI ANCHE  Testimoni di Geova, a fine settimana anche a Sannicola si parlerà della pazienza

La scenetta termina con qualche vecchia preghiera dialettale e con una tiritera che usavano cantilenare i bambini di una volta.

La chiazzaceddhra ieri

“Nella filastrocca, sempre in rima dialettale, che ora propongo – scrive l’autore -, cerco di descrivere, al meglio “La Chiazziceddhra di oggi e di ieri”, facendo tesoro di ciò che avevo vissuto nei miei anni giovanili e di quanto apprendevo da tante persone. Mi sforzo, ora, di confrontare lo stesso luogo di “ieri” con quello di “oggi”, per darne conoscenza soprattutto ai giovani, e riportare alla memoria di chi ha, forse, vissuto quei tempi, ormai quasi del tutto obliati. Ora, però,  la Chiazziceddhra non è più in grado di offrire le emozioni di prima.

La Chiazziceddhra

gghèra ‘ppuntamentu

pè lù furese,

ommu te scatina,

lu faligname

pè purtiddhri e porte,

pe li cuzzetti

lu fabbracatore…

Pè lù ferraru,

pè lù lattatore;

pè taccari e ramaie

ù mundatore!

E pè tanti…’ncora

addhri mistieri,

te fatica tutti,

e llì barbieri;

tanti putacàri

te puteca,

putichini, barra

e tanta spesa!

Nc’era puru

ci vindìa castagne,

lupini, fàe rrustute

cu samenti…

E tanta tanta ggente,

poi,…pè nnenti,

stìa llà Chiazziceddhra

pè sguariare

cu amici, cù cumpari

o cu parenti!

Nc’erane, prima,

sù llà Chiazziceddhra,

ttrè barbieri

te rasulu e machinette,

pè ffare à spumatura

a llì capiddhri

pè fare barba…  baffi

e poi bbasette:

Mesciu Pietru Camasciu,

ù fastitiusu,

mesciu Roccu quetu,

tostu tostu,

e, cchiù muternu

nc’era, poi, ù Fusu!

E vinnera puru addhri bbarbieri,

ca cu tantu impegnu e cù fatica,

ficera à Chiazziceddhra

“cara amica”.

Nc’era lu barra

te lu Michelinu,

e ddè la Crazziusina

cchiù bbicinu,

ddhrù ncete moi

l’otticu Tizianu

e nà beddhra sarturia,

llà stessa manu.

E nc’era puru ddhrai

ù Putichinu,

te sale e de tabacchi,

tuttu chinu.

Te costi nc’era

‘a pompa te benzina,

la prima t’ù paese

e de la ‘Nzina.

A llà Puteca

te lu “Ninu Costa”

cu pane, casu, sarde e murtadella,

trasìa e ssìa la ggente t’ù paese,

cu sordu o a critenzia pe’ lle spese!

A stà puteca te la Chiazziceddhra

ca tanta ggente ‘ncora moi ricorda,

lu Totu, caruseddhru,

e la Tamiana

faticàne pe tutta la samana!

Nc’era lu cinama

te ton Carlu Viva,

rretu ddò crosse palle

te liccisu,

pè tanire la ggente

all’allicria,

la sera sera

cu llà ucca a risu!

Tante fiate,

‘rretu ‘e palle te liccisu,

se facìne

li cumizzi ‘letturali,

o… te costi,

sù nnù bbardacchinu,

cu canti te partitu

an chinu… an chinu!

Nc’era “Bianco Fiore”

ca cantàne i ianchi,

quiddhri ianchi veri,

quandu Pisanelli e De Maria,

tutti spàttàne,

tutti ‘mmenzu ‘a via!

“Bandiera rossa”

pè li russi te nà fiata…

veri russi,

cumpagni t’ù Chirienti,

stracchi e strutti!

“Ci mai ciuveddhri a bbùi

vù dave nienti?

Santiti a mmie:

nienti ci pè nienti,

vùtati a mie,

vutati a lu Chirienti!”

E poi…

te nù cumizziu all’addhru,

a llù cchiù bbellu,

se ppresantava

à Fiamma Triculore,

cu l’Erculinu

e tantu te Spunziellu,

c’ha tutti ndè cantava,

cu palore,

sempre quiddhru

solitu sturnellu:

“È vero o non è vero, cittadini?

È vero questo e

non è vero quello?”

E a tanti ne rriutava

lu cervellu!

A…nnà strittuleddhra

nc’era puru

la puteca te vinu

t’Ucciu Costa,

cu la Graziella,

mescia te cucina,

mescia te pezzetti

a llà pignata,

e purpette sapurite

te nà fiata!

A Montescuru, te lu Crucifissu,

se facìa la festa cu diuzzione,

a quiddhra stritta stritta,

strittuleddhra, ca se spandìa,

cu luci, soni e canti,

cchiù larga,

se spandìa ‘llà Chiazziceddhra.

Ci vai cchiù rretu

poi, ‘llì tiempi ntichi,

llà Chiazziceddhra

nc’era fare e sfare

cu llà machina te petra,

petra via,

pè l’orgiu e tantu cranu

a ‘mmacianare.

Nc’era l’ucceria

a nà cantineddhra,

cu llù furneddhru

pe’ lli ‘mbojacati,

ca te sera se ‘mbruschiàne

a focu viu,

e lu ‘ndoru se spandìa

‘llà Chiazziceddhra!

An facce llà funtana nc’era ù Fusu,

ca te bbarbieri,

quiddhri te li bboni,

te bbonu e meiu

scìu ccangiau mistieri,

cu quaterni, penne, bijettini,

giurnali te nutizie e Paperini;

e muierasa la Emma,

“pè signora parrucchiera”

faticava sperta ‘mmane e sera!

Qquà nnanti nc’era prima

‘a Merciaria te achi, te cuttone

e dde furmeddhre,

te Mescia Giullia,

mescia tutta sperta,

te taiu, te cusutu a “vesti beddhre”,

ca facìa la mescia

a llassa e pija, facìa la mescia

a tante caruseddhre,

mescia tutta ttenta

e ustinata,

quandu quarche cosa

scia sbaijata.

E nc’era la Funtana,

ddhrà signura,

ca bbiarava tutti

cu tant’acqua;

funtana ‘nturniscjata te la ggente,

ca se facìa raggione cu critate

te quiddhre ca pè prima

ìne rrivate!

Cchiù nnanzi,

a llà taritta,

‘mpena ‘ngiri,

‘ncera nù purtone,

‘u cchiù bbicinu,

te cuncimi, sale

e perfusfatu,

te l’amicu te tutti,

l’Erculinu.

Nc’era ù macazzinu

te la pasta,

chinu te bbuatte

e pastarelle

e ddè farina tanta

quantu bbasta!

Nc’era ci vindìa

scarpuni e scarpe,

ci ‘nfurnava pane

e poi friseddhre,

cu tant’arte!

Nc’era ci ccunzava li tarloci,

ca ‘mmanca te sicuru

a ggiurnu t’osci!

Cchiù ‘nnanzi,

sù llà Cornula,

i vagnuni

sciucàne cu furmeddhre

e cu bbuttuni.

Sciucàne a mareterra,

a curipizzu

e, a lù cchiù bellu:

a palla, scundareddhri

e a pizzacariellu!

E…nc’era!

‘nc’era ‘nzomma

festa vera

ssù llà Chiazziceddhra

mmane e… sera!

loc-alboPantaleo Gianfreda


Spread the love
author avatar
Pantaleo Gianfreda
LEGGI ANCHE  Campionato 2ª categoria: Sirio Taviano-Stella del Colle 1-0