2 giugno, Festa della Repubblica e 70° Anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione italiana

30 Maggio 2018 Off Di Pantaleo Gianfreda

Sabato 2 giugno ricorre il 72° anniversario della nascita della Repubblica italiana.

Il 2 giugno 1946 si tenne, infatti, il referendum istituzionale in cui gli italiani furono chiamati a scegliere tra Repubblica e Monarchia. Vinse la Repubblica e i Savoia, compromessi con il ventennio fascista, furono costretti all’esilio. Il referendum si tenne a suffragio universale e fu la prima volta nella storia italiana in cui votarono le donne. La nascita della Repubblica venne ufficialmente proclamata il 18 giugno 1946 dalla Corte di Cassazione, che rese noti i risultati del voto referendario: 12.718.641 a favore della Repubblica, 10.718.502 a favore della monarchia, 1.498.136 schede bianche o nulle.

Il 1° gennaio 2018 ha compiuto 70 anni la nostra Costituzione, entrata in vigore il 1° gennaio 1948.

Frutto di 18 mesi di lavoro dell’Assemblea Costituente, la Costituzione venne firmata a Palazzo Giustiniani il 27 dicembre 1947 dal Capo Provvisorio dello Stato Enrico De Nicola.

Le due importanti date vengono ricordate nella manifestazione pubblica organizzata sabato 2 giugno (ore 20.00), in Largo Municipio, dall’Amministrazione comunale.

Dopo i saluti del sindaco Paolo Menozzi, è previsto l’intervento celebrativo dello storico Salvatore Marra.

A chiusura, concerto musicale e consegna di alcune copie della Costituzione.

In questi momenti difficili per l’Italia e le Istituzioni repubblicane sarebbe esercizio civico utile una rilettura della nostra Costituzione, definita “la più bella del mondo”.

LEGGI ANCHE  Mercoledì 24 agosto, ore 20.30, pubblico incontro su “Misure di politica attiva per il lavoro. Opportunità per giovani, disoccupati ed imprese”

Cliccare su Costituzione della Repubblica Italiana

 

Spread the love