7 febbraio, Giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo

7 febbraio, Giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo

7 Febbraio 2025 0 Di Pantaleo Gianfreda

Il 7 febbraio si celebra ogni anno la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo.

La Giornata è stata istituita nel 2017 dal Governo Gentiloni nell’ambito del Piano nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola per sensibilizzare soprattutto i giovani e i giovanissimi su questa tematica, complessa e triste.

Bullismo e cyberbullismo si possono definire come manifestazioni violente e intenzionali, di tipo verbale, fisico, sociale, ripetute nel tempo da parte di un singolo o più persone, anche online, che denotano poca tolleranza e la non accettazione di chi è ritenuto diverso per etnia, religione, caratteristiche psicofisiche, genere, identità di genere, orientamento sessuale e particolari realtà familiari.

Tanti giovani presi di mira dai bulli potrebbero vivere nel ricordo delle violenze subite per il resto della loro vita. Essere picchiati, derisi dai compagni, tormentati via chat con messaggi o foto insultanti è considerato bullismo.

Il fenomeno è trasversale. Secondo l’ultima indagine “Health Behaviour in School-aged Children”, lo studio internazionale promosso dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’OMS, il bullismo riguarda infatti sia le ragazze, sia i ragazzi. Dallo studio emerge che il cyberbullismo, inoltre, è in crescita. I tredicenni coinvolti sono più del 15%, gli adolescenti di 15 anni sono circa il 10%.

Il 7 febbraio, pertanto, è una giornata importante, nella quale le istituzioni si interrogano su questo fenomeno che coinvolge sempre più spesso i giovanissimi.

LEGGI ANCHE  Report Asl Covid: 394 i “positivi” in provincia (+ 6), nessun caso a Collepasso

Per combattere il fenomeno del bullismo nelle scuole, da anni opera in provincia di Lecce “MaBasta – Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti”, un movimento nato nel 2016 ad opera di alcuni studenti di Lecce, che ha incontrato e sensibilizzato in questi anni migliaia di studenti ed ha avuto ampi riconoscimenti nazionali ed internazionali per la sua efficace opera di prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.

Circa tre anni fa il giovane leader di “MaBasta” Mirko Palumbo e lo scrittore Giacomo Sances furono protagonisti a Collepasso di una bellissima e coinvolgente manifestazione presso l’Auditorium della Scuola Primaria organizzata da Comune, Istituto Comprensivo Statale e Casa editrice “Vesepia” per sensibilizzare ragazzi/e e famiglie sul grave fenomeno del bullismo.

Iniziativa contro il bullismo presso l’Auditorium scolastico nel maggio 2022

Un fenomeno che dovrebbe vedere convergenti scuole e istituzioni in continue iniziative ed opera di sensibilizzazione.

Sul fenomeno del cyberbullismo la Presidenza del Consiglio ha diffuso recentemente un’istruttiva “guida per genitori e adulti” (cliccare su Cyberbullismo. Impara a conoscerlo).

Spread the love